Questa non è l’era della creazione di siti Web da zero con HTML o un’altra programmazione manuale. Grandi aziende come BBC America, Microsoft, Disney, TechCrunch, usano WordPress come piattaforma blog. Questo tutorial ti aiuterà a scoprire come creare un sito Web professionale passo a passo. (Guida da Zero a pronto per il lancio).
La piattaforma prevista è il Content Management System (CMS), che è un software utilizzato per facilitare la gestione e la modifica dei contenuti digitali. In breve, è più facile creare un sito con un design bello e professionale senza dover essere un esperto di HTML, CSS, PHP o altre competenze tecniche.
Basato su Wikipedia, WordPress è il CMS più popolare. WordPress è utilizzato da almeno oltre il 37,7% degli utenti di tutti i siti su Internet, seguito da Shopify con il 2,5% e Joomla 2,4%.
Allora, Sei un imprenditore? o hai un’attività commerciale locale che vuoi vendere il tuo prodotto online? o forse un esperto che vuole avere un sito Web per trasmettere idee, servizi, prodotti online? Nel 2020, chiunque può realizzare e progettare un sito Web senza competenze “tecniche” (la codifica, HTML e programmazione in generale) e senzasenza dover spendere soldi per liberi professionisti, agenzie o costruttori di siti Web.
Tutto ciò di cui hai bisogno è 1-2 ore del tuo tempo libero per completare la guida e creare un sito web.
Le cose che ti servono per realizzare un sito web
- Il nome di dominio (il tuo indirizzo web personalizzato, www.YourSite.com)
- Hosting di siti Web (servizio che ospita il tuo sito Web)
- WordPress (piattaforma di siti Web gratuita e di uso comune)
Per creare un sito Web completamente funzionale, dovrai avere un nome di dominio (indirizzo web) e un account di web hosting. Questi due si assicurano che il tuo sito Web sia completamente accessibile agli altri. Senza l’uno o l’altro, non sarai in grado di creare un sito web.
Quando hai già un dominio e un account di hosting. Devi installare WordPress nel tuo hosting. non preoccuparti, la configurazione di un sito WordPress è in genere una semplice procedura con un clic tramite il servizio di web hosting.
Quando finisci di leggere questo tutorial, avrai un sito Web completamente funzionante online, con un nome di dominio personalizzato e completamente accessibile da altri.
Sei pronto? Iniziamo…
Indice (passaggi per l’avvio di un sito Web):
- Scegli un nome di dominio
- Registra un dominio e registrati con il web hosting
- Configurare un sito Web utilizzando WordPress (tramite hosting)
- Personalizza il design e la struttura del tuo sito web
- Aggiungi pagine e contenuti
- Imposta un menu di navigazione
- Aggiungi un negozio online (opzionale)
Passo #1: Scegliere un nome di dominio
Per creare un sito Web, la prima cosa di cui hai bisogno è un nome di dominio.
Il nome di dominio è il nome e l’indirizzo del tuo sito web. Tale indirizzo viene utilizzato dai visitatori quando provano a trovare il tuo sito attraverso i loro browser web.
Il nome di dominio di questo sito Web è ciaofra.com. Il tuo può essere qualsiasi cosa.
I nomi di dominio possono costare ovunque da $ 10 a $ 50 all’anno. Il solito prezzo è di circa $ 15.
Se non hai registrato o scelto un nome di dominio per il tuo sito Web, ecco alcuni suggerimenti per aiutarti:
- Se stai creando un sito Web per un’azienda, il tuo nome di dominio deve corrispondere al nome della tua azienda. Ad esempio: nometuaazienda.com
- Se hai intenzione di creare un sito web personale per te, allora tuanome.com può essere un’ottima opzione.
- Usa un’estensione di dominio “generica” come .com, .net, o .org se il tuo obiettivo è visitatori internazionali. Utilizza un’estensione di dominio “locale” come .it, .fr, o .de se il tuo obiettivo è visitatori con targeting per Paese.
Raccomandiamo sempre di scegliere un nome di dominio .com. Non preoccuparti se il tuo nome di dominio preferito è già stato utilizzato. Ci sono oltre 300 milioni di nomi di dominio diversi registrati, ma ci sono un miliardo di altre possibilità che sono ancora disponibili.
I domini Dot-com sono i più memorabili. Molti utenti, in particolare quelli che non sono esperti di tecnologia, digiteranno automaticamente “.com” alla fine di ogni dominio senza pensarci.
Se non hai ancora un nome di dominio, non è necessario registrarne uno.
Ti mostreremo come ottenere un nome di dominio gratuitamente per il primo anno (passaggio 2):
Passo #2: Ottenere l’hosting Web e registrare il dominio
Oltre ad avere un nome di dominio, avrai anche bisogno di hosting di siti Web (web hosting).
L’hosting Web è un servizio che ospita e archivia i file del sito Web (contenuto) su un server sicuro sempre attivo e funzionante. Senza un host web, il tuo sito non sarà accessibile agli altri per la lettura e la navigazione.
L’hosting web economico e affidabile per i nuovi siti Web costa di solito tra $ 3 e $ 10 al mese. Meno di una tazza di caffè, ma un investimento importante per il successo del tuo sito web.
Qualunque sia la società di web hosting con cui ti iscrivi, assicurati che abbia le seguenti funzionalità:
- Nome di dominio GRATUITO con SSL (per sicurezza).
- Installazione con un clic per WordPress (gratuito)
- Account email gratis ([email protected])
- Assistenza clienti, preferibilmente live chat 24/7
- Backup giornaliero
Se trovi un sito Web di hosting che offre tutto quanto sopra, probabilmente hai trovato un buon fornitore.
Ti consigliamo di utilizzare SiteGround per web hosting e domini. Offrono la registrazione gratuita del dominio per il primo anno e ottenere un nome di dominio e hosting dalla stessa azienda ti fa risparmiare tempo e denaro.
SiteGround avere Rete CDN con 194 server in tutto il mondo I nostri clienti possono avere il contenuto del loro sito memorizzato gratuitamente nella rete CDN di Cloudflare in 90 paesi e 194 città in tutto il mondo. Questa grande rete garantisce una migliore velocità di caricamento utilizzando la posizione più vicina a ciascuno dei visitatori del sito. SiteGround é raccomandato ufficialmente da WordPress
I piani di hosting SiteGround partono da € 5,99 al mese. con il nostro link di sconto e offrono tutte le funzionalità essenziali per la creazione di un sito Web. Direi che è un costo più che accettabile visto che corrisponde al prezzo di un caffé a settimana.
Fai click SU QUESTO LINK o sul pulsante qui sotto per accedere alla pagina ufficiale e ricevere il 50% di sconto sull’acquisto.
1) Scegli il piano di hosting

Dopo aver fatto click, vedrai 3 differenti offerte scontate, ognuna con un suo prezzo.
Per iniziare puoi tranquillamente selezionare il piano base, il meno costoso di tutti (“StartUp”).
Se vuoi più potenza seleziona “GrowBig” o “GoGeek”.
Dopo aver preso la tua decisione, seleziona il piano che preferisci facendo click sul pulsante “ACQUISTA”.
2) Poi, scegli e registra un nome di dominio (gratuito per il primo anno):.

È giunto il momento di scegliere il tuo dominio, il nome/indirizzo che identificherà il tuo sito univocamente (io ho ciaofra.com).
Come ho spiegato prima, Consiglio di scegliere sempre il .com (a meno che non sia già preso, in questo caso scegli il .it per un sito italiano o ” .net, o .org” per uno internazionale).
NOTA: Non è necessario pagare un dominio con Siteground! I domini .com .it, .net e tutti i domini più utilizzati sono gratuiti (13,95€ risparmiati).
Se lo desideri puoi anche scegliere uno dei nuovi domini ( .tips, .expert, .info, etc.) ma questi NON sono offerti gratuitamente. Selezionali solo se hai qualche motivo particolare o se non ci sono domini liberi tra quelli gratuiti.
Eccoti mio ordine di preferenza quando acquisto un dominio: “.com”, ” .it, .net, .org (evita il .it solo se vuoi aprire un sito internazionale).
Selezionato il dominio, clicca su “procedi”.
3) Crea a un account in SiteGround.

Se il nome di dominio che hai scelto è ancora disponibile, ti apparirà una pagina in cui inserire i tuoi dati personali e i dati per il pagamento (e non è disponibile prova a cambiare l’estensione).
Inserisci (correttamente!) la tua email, scegli la password e segnatela da qualche parte. Email e password ti serviranno per accedere all’hosting.
Prosegui inserendo il paese tutte le informazioni richieste. I campi con * sono richiesti. Se hai un’azienda puoi anche inserire la denominazione e la P.IVA.
4) Scegli il metodo pagamento

A questo punto dovrai effettuare il pagamento.
SiteGround accetta direttamente i seguenti tipi di pagamenti con carta di credito: VISA, MasterCard, American Express e Discover. Puoi pagare anche con una prepagata se preferisci (es. Postepay).
Inserisci il numero della carta di credito, il nome del proprietario, la data di scadenza e il CVV Code.
NOTA PER PRINCIPIANTI-SPAVENTATI: Per installare WordPress l’hosting è necessario, non devi preoccuparti di inserire i dati della tua carta, in quanto il servizio che ti sto consigliando (oltre ad essere un servizio internazionale serio e sicuro) utilizza i migliori tecnologie disponibili e i più moderni metodi di crittografia per mantenere i tuoi dati super-protetti.
5) Rivedi e completa

Per i migliori offerta, seleziona “12 mesi” per avere 1 anno di servizio di hosting scontato più del 50%. In futuro potrai prolungarlo a tuo piacimento (e anche annullarlo quando preferisci).
NOTA: Non scegliere 1 mese… scegli 12 mesi, altrimenti non otterrai lo stesso sconto.
- Se scegli “1 mese”, avrai lo sconto solo sul mese (e scaduto il mese dovrai pagare il prezzo non scontato)
- Se scegli “12 mesi”, avrai lo sconto per un intero anno!
- Entrambe le opzioni consentono di provare l’hosting, e poter richiedere il rimborso COMPLETO entro 30 giorni
In pratica l’opzione “1 mese” è non ha senso! Scegli 12 mesi o un periodo superiore.
Assicurati di modificare il data center in cui vuoi che si trovi il tuo sito. È estremamente importante scegliere i server di dati che saranno più vicini alla maggior parte dei tuoi utenti, non a te. Se aspetti molti utenti dall’Italia, scegli il server di dati in Europa.
Minore è la distanza tra il server e il cliente, più veloce sarà l’accesso al tuo sito Web per quel cliente.
NOTA: Se scegli i data center sbagliati e desideri modificarli in ritardo, ciò ti costerà circa € 24.
Ok, poi, parliamo di altri 3 servizi extra:

a) Registrazione dominio: è già incluso GRATIS!
Si tratta della registrazione del dominio (con Siteground è gratis per tutto il primo anno).
b) Privacy Dominio: servizio opzionale (che non sono uso)
Quando qualcuno vuole acquistare un dominio già preso, può vedere il nome di chi lo ha registrato (e fare proposte di vendita o di altro tipo). Seleziona questa opzione se, per un valido motivo, NON vuoi che il tuo nome sia visibile.
c) SG Site Scanner: servizio opzionale (che non sono uso)
Il tuo sito verrà monitorato giornalmente per verificare se sei sotto attacco di qualche hacker. Non è necessario attivarlo, hai comunque tutta la protezione di cui hai bisogno (in ogni caso potrai attivarlo in futuro dal tuo account).
Ok, l’ultimo cosa é confermare di registrazione

Non dimenticati per di segnarti la password, e metti la spunta di conferma.
Al prezzo verrà applicata l’IVA italiana, e poi potrai completare il pagamento: clicca sul pulsante “Paga subito” per completare registrazione.
Quando hai completato il processo di registrazione e ti occorreranno alcuni minuti per ottenere l’accesso immediato, così puoi iniziare subito a costruire il tuo sito web. 👏👏👏
Passo #3: Imposta il sito Web WordPress (tramite l’host Web)
Quando il tuo nome di dominio e il tuo hosting web sono pronto, devi scegliere e installare una piattaforma di creazione di siti Web (si chiama anche come CMS).
Ti consigliamo di scegliere WordPress poiché è facile da usare ed è dotato di migliaia di disegni liberi e add-on che rendono il tuo sito professionale e unico
Configurare il tuo sito WordPress è facile, Il tuo host web lo fa principalmente per te, quindi non hai bisogno di uno sviluppatore di siti web.
Se non usi SiteGround come hosting web, non preoccuparti. Molti fornitore di web hosting hanno “WordPress install” è situata qualche parte nel cPanel di hosting. Se hai a che fare con un host web che non fornisce “installazioni con un clic”, prova a configurare WordPress manualmente.
1) Installazione del sito Web WordPress su SiteGround
- Dopo aver completato l’acquisto, fai click su “procedi alla impostazione dell’account”.
- Fai clic su “Imposta al sito”
- E Poi, fai click sul pulsante “seleziona” del box crea un nuovo sito.
- Appariranno 4 opzioni differenti: WordPress; WooCommerce, Weebly Sitebuilder; Altro. Scegli la prima opzione “wordpress”
- Configura login per l’accesso a WordPress, scegli il tuo email e password per fare il login per accedere al tuo sito dopo. al termine, fare clic su Continua.
Nota: le credenziali che sceglierai qui saranno quelle per l’accesso a WordPress, e sono diverse da quelle per l’accesso all’hosting.
Inizierà il processo di installazione automatica. Ci vorranno meno di 2 minuti per creare la creazione di wordpress. A quel punto hai appena finito di installare WordPress! 🥳🥳🥳
2) Prova il tuo sito Web, digita il tuo nome di dominio
WordPress è già installato, quello che dovresti fare dopo è testare se tutto funziona.
Il modo più semplice per farlo è digitare il tuo nome di dominio nel browser web.
Se WordPress è installato correttamente, la cosa che vedrai è un sito Web molto semplice come questo:

Se questo non sembra troppo attraente, non ti preoccupare, imparerai presto come cambiare il design in qualcosa di più attraente.
3) Verifica delle impostazioni SSL / HTTPS
- Accedi al tuo account SiteGround
- Fai clic su “Siti Web”
- Trova un box con il lucchetto e fai clic su “Aggiungi”
- Reindirizzerai alla scheda di sicurezza degli sito tools.
- Seleziona SSL Let’s Enscrypt, poi clic su “Ottieni”
Se tutto è andato bene, dovresti vedere un’icona a forma di lucchetto accanto al tuo nome di dominio nel browser web.
Potrebbero essere necessarie alcune ore prima che l’SSL sia completamente configurato, ma ciò non dovrebbe impedirti di continuare a costruire il tuo sito web
Passo #4: Personalizza il design e la struttura del tuo sito web
Il tuo sito è attualmente pubblicato su Internet. Ora è il momento di progettare il tuo sito per renderlo più attraente e professionale che rifletta la tua attività o il tuo profilo.
Cominciamo:
1) Scegli un tema per il tuo sito Web
Ci sono migliaia di temi WordPress gratuiti disponibili sul web. Ma onestamente, sono tutti disegni molto semplici con personalizzazione limitata. Non fanno sentire il tuo sito come il tuo, perché migliaia di persone li usano senza personalizzazione. Ma se vuoi ancora usare il tema WordPress gratuito, puoi sfogliare i temi gratuiti popolari e scegliere qualsiasi tema che ti piace qui
Se vuoi vendere prodotti o servizi online, visualizzare il profilo della tua azienda o un esperto che vuole mettere le sue idee su un blog, il vostro sito dovrebbe avere un design che ha una caratteristica distintiva.
Ovviamente non otterrai questo, se usi un tema gratuito di WordPress.
Ecco perché le azienda o le persone a volte sono disposte a pagare $ 1000- $ 5000 ai web designer di più per creare un sito Web professionale che è unico e ha un design distintivo. Realisticamente, non vuoi pagare meno di $ 1.000 per un web designer professionista, altrimenti potresti finire con un risultato deludente di cui non sei soddisfatto, ma che hai ancora pagato qualche migliaio.
Non ti preoccupare, Assumere un web designer è l’opzione più costosa. C’è un’altra soluzione migliore. Come ti ho detto prima, chiunque può realizzare e progettare un sito Web senza competenze “tecniche” (la codifica, HTML e programmazione in generale) e anche senza il bisogno di assumere un sviluppatore professionista.
Quindi come lo fai?
Ti consigliamo usare Divi ® by Elegant Themes, Un tema WordPress che ha funzionalità come il costruttore di siti Web come wix, weebly, ecc. Ma a differenza di un costruttore di siti Web, i temi WordPress + Divi ti offrono flessibilità, quindi hai ancora il pieno controllo con facilità sul tuo sito web.
Divi è il tema WordPress più popolare in tutto al mondo. Normalmente il prezzo Divi è $ 89 / anno o $ 249 / lifetime l’accesso.
Assistiamo individui, digitalprenuer o piccole imprese che possono lanciare i loro prodotti / idee / servizi online in modo professionale, attraverso il sito.
Vai a questa pagina otterrai Divi by Elegant Theme gratuitamente.
2) Installa il tema che ti piace
Ricordi ancora il nome di dominio che hai scelto? Ora accediamo al nostro sito.
digitando nella barra degli indirizzi nomedominio.com/wp-admin (ad esempio se il tuo dominio si chiama mariobros.com devi digitare mariobros.com/wp-admin) ed entra. ora sembrerà così

Usa il nome utente e la password che hai scelto, durante l’installazione di WordPress.
- Vai a “Temi” poi clic su “Aggiungi nuovo”.
- Poi, Carica i tema Divi che ricevi da ciaofra via e-mail
- Clic “attiva”. Ora hai già installato Divi Theme nel tuo sito.
Passo #5: Aggiungi Pagine e Contenuti
La maggior parte dei siti Web troverà essenziali le seguenti pagine:
- Homepage: è la prima pagina che i tuoi visitatori vedono quando accedono al tuo sito web.
- Pagina Informazioni / chi siamo: una pagina che spiega cosa offre o fa il tuo sito Web
- Pagina di contatti: una pagina che consente ai visitatori di contattarti facilmente che mantenere relazioni con loro o tenersi in contatto con te e avere un dialogo.
- Pagina del blog: un elenco dei post del blog più recenti; se non hai intenzione di bloggare, puoi utilizzare la pagina del blog come luogo per le notizie e gli annunci della tua azienda
- Pagina dei servizi: se il sito che si sta creando per un’azienda di servizi, usa questa pagina per mostrare i tuoi servizi
- Pagina dei negozi or prodotti: per Negozio eCommerce.
le cose più interessanti di Divi ® by Elegant Themes, include oltre 1200+ layout che sono pronti per l’uso solo per pochi clic. Sarà facile realizzare bellissimi disegni, anche se non sai nulla di HTML, CSS.
Divi ® by Elegant Themes ti darà l’ispirazione di design per il tuo sito web. Basta usare il layout e cambiare con il proprio stile sullo schermo con builder visivo. Tutte le pagine di cui sopra saranno facilmente create in breve tempo.
1) Crea Pagine
Con WordPress, puoi creare o aggiungere pagine molto facilmente:
- Vai a “Pagine” poi clic su “Aggiungi pagina”.
- Scrivi il titolo della pagina quello che vuoi creare o aggiungere. In questo esempio è pagina di “home page”, e poi pubblicarlo.
- Ripeti lo stesso metodo per altre pagine in base alle tue esigenze.
2) Progetta la Pagina con Divi Builder
Dopo aver creato la pagina che ti serve, ora realizzeremo un design professionale per la pagina con Divi Builder.
Ci sono 3 opzioni per progettare la pagina:
- Puoi creare il disegno con Divi Builder. (basta trascinare e rilasciare come Wix)
- Utilizzare il layout offerto da Divi (oltre 1200 layout pronti per l’uso)
- Importare il design dalla community, dal libero professionista o dal web designer che vende layout Divi.
In questo tutorial, useremo la seconda opzione. Useremo i layout di Divi e cambieremo un po ‘con il nostro stile.
- Vai a “Pagine”, poi seleziona la pagina che desideri progettare, quindi fai clic su “Modifica con Divi Builder”.
- Scegli la seconda opzione (quelle viola).
- Dovresti vedere più di 1200 layout pronti per l’uso. Puoi sceglierne uno. In questo esempio, scelgo il layout del “Digital Marketing”.
3) Modifica il Layout con i Nostro Stile
Dopo aver scelto uno di quei mille layout, ti mostrerò quanto è facile modificarli direttamente con il visual builder di Divi.
0 Comments